CONTATTI
UFFICIO DI PRESIDENZA
socialismonazionale@gmail.comUFFICIO RELAZIONE ESTERNE
usn-relazioniesterne@live.comSEGUICI OVUNQUE
ITALIA PROLETARIA
- La Linea Retta n. 33: La Democrazia delle menti raffinate 7 febbraio 2021
- L’Elzeviro dei Tribuni n. 19: Il distanziamento sociale ed il futuro delle Città-Stato 30 novembre 2020
- La Linea Retta n. 32: Sovranismo non è indipendentismo 28 novembre 2020
- A proposito della Reggenza Italiana del Carnaro 7 settembre 2020
- L’Elzeviro dei Tribuni n. 18: Pandemia Elettorale 29 agosto 2020
- Piano per la Rinascita Rurale Nazionale 10 agosto 2020
Archivi tag: Marcia su Roma
Post-fascisti
“Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, non la tua conversion, ma quella dote che da te prese il primo ricco patre“ Dante, Inferno, Canto XIX I <post-fascisti> o <neo-fascisti> come alcuni vogliono qualificarli, sono divisi ormai in varie categorie … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità Politica
Contrassegnato 28 ottobre, 312, costantino, forza nuova, Marcia su Roma, roma
8 commenti
La lunga marcia
“Le idee, finché rimangono nelle biblioteche, sono perfettamente innocue. Diventano pericolose solo quando vi siano degli uomini che mirano a tradurre in atto, a convertire l’ideale in realtà “. (Mussolini) Questo è il pensiero di Mussolini socialista, ma che ritroviamo … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Contrassegnato forza delle idee, lunga marcia, Marcia su Roma, Mussolini
14 commenti
90° ANNIVERSARIO DELLA MARCIA SU ROMA.
Le Squadre di Azione dei Fasci di Combattimento il 28 ottobre del 1922 entrarono in Roma dopo che era stato conferito al loro Capo Benito Mussolini, dal Re d’Ialia, l’incarico di Presidente del Consiglio del nuovo governo, per sfilare nelle … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato Bandiera, Benito Mussolini, Fasci di Combattimento, Marcia su Roma, socialismo nazionale, Squadre di Azione
10 commenti
MERENDE RIVOLUZIONARIE
Dal punto di vista politico, gli scorsi giorni, oltre al definitivo fallimento della Seconda Repubblica, e alla rielezione di Giorgio I, dal punto di visto antropologico e sociologico la nottata di sabato ed il pomeriggio di ieri ci hanno però … Continua a leggere →